![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6pzQAgjxClRY_pueI5pIYzQvluN0hIEGeZ0Z9WqHtI-KvYWuJZmzXBUMrBFGRqUJg47yeRY9QbBU0M7svMB0vzAlF200NuSLhkSazUSjFZS9dEd3nJ85JUkbMeJKlCMT1X89waHfLniU5/s320/serpentinoscisto.jpg)
..... DALLA NATURA UN MATERIALE DI QUALITA’ LAVORATO MANUALMENTE DURATURO E RIVALUTABILE NEL TEMPO: IL SERPENTINOLe pietre verdi della
Valmalenco, da secoli estratte e lavorate nell’omonima area geografica, erano e sono tuttora parte integrante di una realtà sociale, culturale ed economica che affonda le sue radici nella immemorabile tradizione di un artigianato ricco di esperienze, accumulate e trasmesse di padre in figlio.
Minerale comune e ampiamente diffuso, il serpentino è così chiamato per la somiglianza di alcune tipologie con la pelle di alcuni serpenti.
E’ una pietra ornamentale dall’esclusivo colore verde che si presenta in molteplici e splendide tonalità. L’intrinseca scistosità del materiale produce il distacco di sottili lamelle dalla superficie, tale fenomeno può essere limitato eseguendo lavorazioni quali la bocciardatura, la spazzolatura o la levigatura, capaci altresì di modificare, intensificando o attenuando, il colore.
Il Serpentino si adatta ai molteplici utilizzi grazie alla durevolezza che lo contraddistingue e alle ben note qualità estetiche di raffinatezza e varietà cromatica: da rivestimenti esterni ed interni di edifici pubblici e privati, ai robusti complementi d'arredo,; dalle pavimentazioni di interni ed esterni all'arredo urbano.
Il tetto in piode è ormai uno stile di copertura di fama internazionale, perla resistenza della sua struttura, solida e ben architettata, e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue; le fasi della produzione manuale della Pioda Malenca sono rimaste immutate nel corso dei secoli.
Grazie alle sue caratteristiche di termoconduzione viene utilizzato con successo anche come rivestimento di stufe.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFrVM6nI22bS_8ohjDRGzYzeGQznsMYeej0JsH4Zz1YyaqMNiUQMazdsKI6NlasAlRk6AV-nlJ6X4iQzUa9kA198Y9oIQzWTYFvGEfAzRxJ8WrK4RV-s0_V53RUFcVlz1h-AzVKClkf_gB/s320/ALPEGGIO.JPG)
IL MIO SERPENTINO
Il mio personale utilizzo del serpentino riguarda la pittura di sottili lastre di pietra, di spessore solitamente inferiore al cm. , che vengono sagomate con un martello in base al dipinto che voglio realizzare, e in seguito forate in uno o più punti per poter essere comodamente appese.
Quindi procedo al dipinto vero e proprio con colori acrilici, che, per la loro brillantezza e duttilità, si adattano benissimo a questo tipo di supporto e rimangono inalterabili nel tempo. Dopo l’asciugatura, il quadro viene rivestito con una vernice trasparente protettiva a finitura opaca che lo protegge dagli agenti esterni e lo rende perfettamente adatto anche per ambienti esterni.