Visualizzazione post con etichetta murales. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta murales. Mostra tutti i post

giovedì 2 agosto 2012

DECORAZIONE SU STUFA

Il paesino si chiama Plesio, e si trova nel comune di Menaggio, proprio sopra il lago di Como.
La casa è graziosissima, tutta in legno e sasso, costruita con tanta fatica e dedizione nel corso degli anni.
Nel soggiorno c’è una grossa stufa rivestita in muratura, di quelle proprio grandi, che riscaldano da sole tutta la casa.
Tutto attorno, appesi qua e là, stampe o quadri realizzati dal nonno di R., raffiguranti il paesino come era una volta.
E così R., affezionato alla figura del nonno e alle tradizioni locali, ha voluto eseguire sulla sua stufa la riproduzione di uno degli acquerelli del nonno, risalente al 1949 e raffigurante il vecchio mulino del borgo.
L’effetto doveva essere del tipo anticato, monocromatico e rustico quel tanto che basta per essere in linea con lo stile della casa.
Questo l’acquerello del nonno:




E questo è il lavoro che io ho realizzato per lui.





Sembra sempre di essere ripetitivi, ma anche stavolta R., la sua famiglia ed il vicinato si sono rivelati persone disponibili e ospitali. E’ stato davvero un piacere per me lavorare in un contesto così accogliente. Grazie R.!!!

E qui di seguito potete vedere le foto che ho ricevuto da poco e che mostrano la stufa .... completata, con il colore di fondo preferito di R. e della sua famiglia, aggiunto dopo alcuni mesi:



sabato 23 giugno 2012

MURALES IN TAVERNA

Per il camino della stupenda taverna di A., giovane cacciatore valtellinese, è stato scelto un soggetto particolare: un dipinto che è la fusione di due immagini….



…il primo piano di un camoscio maschio....


e un cacciatore chinato dietro un masso.


Nel reticolo in basso, il camoscio che lui vede attraverso il mirino, e che richiama il soggetto in primo piano dipinto accanto a lui.



Essendo la taverna tutta in stile rustico, con legno a vista, ho scelto di dipingere una scena monocromatica, cioè tono su tono, usando solo quattro colori: il crema, il marrone, il nero e il bianco, dando così al tutto l’effetto un po’ anticato di una foto d’epoca.


Dipingere murales in trasferta non è solo un’occasione di lavoro, ma rappresenta anche la possibilità di vivere per due o tre giorni a contatto con persone nuove. Quando, come in quest’altro caso, le persone mostrano una grande ospitalità e cordialità, il lavoro diventa un grande piacere.
Un grande grazie di nuovo ad A. e alla sua bella famiglia.

lunedì 16 aprile 2012

MURALES CON SPIRALE

Ogni tanto capita che io mi “sposti” per lavoro, in particolare quando si tratta di opere realizzate sul posto, cioè murales.

Quando A., un’allegra ragazza della provincia di Pisa, mi ha contattato l’estate scorsa per espormi il suo progetto, ne sono rimasta da subito incuriosita. I mesi sono passati fra incertezze, valutazioni e scelte. Finchè, a febbraio, abbiamo fissato i dettagli della mia trasferta.

Quando sono arrivata, e sono entrata nel suo nuovo appartamento in ristrutturazione, mi sono trovata di fronte queste due pareti ad angolo:


Ci sono voluti due giorni, pennelli di varie dimensioni e rulli, colori nero, bianco e lilla chiaro, una scala e un po’ di precisione…. Ed ecco il risultato:


A. è una ragazza fantasiosa ed appassionata di design. Appena ha visto il disegno di questa spirale si è subito affezionata all’idea per decorare le pareti del suo soggiorno e, dopo una prima idea di utilizzare della carta da parati, che ha però poi scartato, ha pensato a me per metterla in pratica.




A distanza di quasi due mesi, approfitto di questo post per ringraziare di nuovo tanto lei e la sua bella famiglia, che mi ha accolto e ospitato durante il lavoro con cordialità e simpatia.

giovedì 2 dicembre 2010

SO' SODDISFAZIONI....




Vi ricordate quando qui avevo parlato dei murales che avevo realizzato in uno splendido rifugio della Valmalenco?
Ebbene, ieri, Paola, la titolare del Rifugio Motta, ha dedicato alla sottoscritta questo post nel suo blog!!! Sì, mi aveva promesso tempo fa che l'avrebbe fatto ... però vedere pubblicato un articolo tutto dedicato ai miei lavori, insomma... beh, non capita tutti i giorni!!
Grazie Paola!!
E voi, non mancate di fare un giro, anche solo virtuale, all'interno e all'esterno di questo luogo fantastico a più di 2000 metri!!

martedì 11 maggio 2010

MURALES SU CAPPA

Questo è periodo di lavori di imbiancatura in casa mia...
In un tripudio di colori pastello per le camere e per l'open-space cucina/soggiorno, io ho fatto la mia parte, soprattutto decorando la mia cappa come volevo fare da un sacco di tempo.

Questo il risultato:




E voi? Avete un angolo della cucina, della sala, della camera... insomma, della casa, che volete abbellire o vivacizzare con un decoro?
Posso realizzarlo anche per voi, personalizzato in base ai vostri gusti e allo stile della vostra casa, beh... ovviamente se siamo vicini di casa però!!
Potete scrivermi cliccando sull'indirizzo presente nel blog, in alto a destra.

lunedì 26 gennaio 2009

MURALES RIFUGIO

Finalmente ci sono riuscita! Questi sono due murales che ho fatto all’interno del rifugio MOTTA a Chiesa in Valmalenco nell’estate 2007. Purtroppo ho perso le foto digitali che avevo fatto (per fortuna dopo averle almeno sviluppate...) e non ero più riuscita a rifarle, dopo che è nata la mia bimba. Così, recentemente, con la scusa di mostrarle sul blog, ho dato l’incarico ad alcuni amici... e.... voilà: il primo è molto grande (circa 4 mt x 3), ci ho messo parecchio, ma mi ha dato grandi soddisfazioni (soprattutto i proprietari e molti clienti) e raffigura la testata del Bernina proprio come si vede dal rifugio, con un tocco personalizzato (il camoscio) davanti...




e questo è sul pianerottolo successivo ed è un semplice stambecco di circa 1,5 mt x 1m.:



Che ne pensate? Approfitto anche per consigliare a chi passa dalla Valmalenco di fare un salto in questo bellissimo rifugio (non solo per i miei murales...) che si trova sulle piste da sci, è ristutturato in modo incantevole e ultimo, ma non meno importante, si mangia benissimo!

Qui sotto vi mostro una sua foto (la più recente che ho, anche se ultimamente hanno apportato altre splendide modifiche), perchè se inserite il nome sui motori di ricerca vi mostrano ancora il rifugio com'era qualche anno fa, quindi non sarebbero veritiere:




lunedì 10 novembre 2008

POSTER? NO, MURALES!!!

Risale al luglio di quest'anno: degli amici gestori di un accogliente rifugio a Chiesa in Valmalenco (Ai Barchi, ndr) mi hanno commissionato questo murales sulla parete della sala bar, che raffigura il Lago Palù, meta ambita di tanti appassionati di trekking estivo nella zona. Così mi sono armata di pennelli, colori, una bella foto e tanta pazienza...

.... e questo è il risultato:



















Grazie ancora Lidia e Giorgio! Soprattutto per la soddisfazione che mi avete dato...
Appena riesco pubblicherò la foto della loro stufa in serpentino che ho dipinto, sempre nel rifugio, circa un mese e mezzo fa...



LISTINO PREZZI

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin
Chi lavora con le mani è un operario, chi lavora con le mani e la testa è un artigiano, chi lavora con le mani, la testa e con il cuore è un artista. SAN FRANCESCO D'ASSISI